Se stava partecipando a uno studio clinico Galapagos in un centro di studi clinici in Ucraina e si è dovuto/a trasferire in un altro Paese/regione a causa del conflitto in corso, contatti il servizio di informazione medica di Galapagos all'indirizzo medicalinfo@glpg.com per ulteriori indicazioni sul seguito dello studio clinico.

Benvenuto in
Galapagos Studi Clinici

A Galapagos, consideriamo ogni studio clinico una pietra miliare nel nostro viaggio per offrire trattamenti che cambiano la vita a chi ne ha davvero bisogno.


Informazioni sugli studi clinici

Gli studi clinici sono studi che possono contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti per diverse patologie e che quindi ci aiutano a migliorare la salute delle persone. Questo sito è stato sviluppato per assistere pazienti, caregiver e operatori sanitari, fornendo loro informazioni personalizzate sullo svolgimento dello studio clinico in termini di coinvolgimento e modalità di partecipazione.

Che cosa sono gli studi clinici?

Gli studi clinici sono studi di ricerca medica che aiutano a capire se un trattamento funziona e se il suo uso è sicuro, prima che possa essere messo a disposizione dei cittadini. Le agenzie di regolamentazione esaminano i risultati di questi studi e decidono in piena autonomia se approvare o meno l'uso di un trattamento. Tutti gli studi clinici di Galapagos sono condotti conformemente ai regolamenti governativi vigenti a tutela dei diritti di chiunque partecipi a una sperimentazione.

 

Gli studi clinici prevedono quattro fasi principali:

Questi studi riguardano solo un piccolo numero di persone (in genere tra 20 e 80) e il loro obiettivo principale è garantire la sicurezza di un trattamento. I ricercatori testano gli effetti collaterali, determinano la quantità sicura da somministrare e apprendono come il corpo risponde al trattamento. Spesso questi studi sono condotti su volontari sani e in un solo sito al mondo. Gli studi clinici di Fase 1 condotti da Galapagos non sono pertanto inclusi in questo sito, ma sono comunque riportati nei registri pubblici governativi.

Gli studi di fase 2 sono testati su un gruppo più ampio di partecipanti (in genere tra 100 e 300) e comprendono persone affette dalla malattia o dalla patologia che il trattamento mira a curare. Durante questi studi, ci si può fare una prima idea della probabile efficacia del farmaco e i ricercatori cercheranno di capire il dosaggio più adatto.

Se i risultati degli studi di Fase 1 e 2 sono positivi (hanno superato i controlli di sicurezza e hanno dimostrato che il trattamento può funzionare), si passa agli studi di Fase 3. A questo punto, il trattamento viene testato su un gruppo molto più ampio di persone affette dalla malattia o patologia (in genere 1000-3000) e messo a confronto con un trattamento esistente o con un placebo per verificarne l’efficacia. È lo studio che viene solitamente utilizzato per la registrazione presso le autorità sanitarie incaricate della sua approvazione.

Gli studi di fase 4 si svolgono dopo che il trattamento si è dimostrato efficace ed è disponibile per i pazienti. Nel corso di questi studi viene riesaminata la sicurezza a lungo termine del trattamento. Viene inoltre monitorata la durata dell’efficacia del trattamento sui pazienti. 

Consulta il nostro glossario per visualizzare la definizione di altri termini comunemente utilizzati nell'ambito degli studi clinic


Storie di studi clinici

L’esperienza di ogni partecipante a uno studio clinico è unica e personale. Le proponiamo di ascoltare cosa significa, da diversi punti vista, partecipare a uno studio, scoprire i pensieri e i sentimenti dei partecipanti durante lo svolgimento e i loro consigli per chi sta valutando questa possibilità